Qual è la differenza tra trekking ed escursionismo? Scopri in questo articolo di Landes Group le definizioni, le difficoltà, la durata e i consigli utili per scegliere l’attività tra trekking e escursionismo più adatta a te.
Sempre più persone si avvicinano alle attività outdoor. Ma spesso sorge una domanda: meglio il trekking o l’escursionismo?
Sebbene simili, il trekking e l’escursionismo presentano differenze in termini di intensità, durata e attrezzatura necessaria.
Cos’è l’escursionismo?
L’escursionismo è un’attività motoria che consiste nel camminare a lungo, generalmente su sentieri o percorsi non asfaltati, immersi nella natura.
Si svolge infatti in ambienti quasi sempre naturali e a differenza di una semplice passeggiata, l’escursionismo richiede una certa preparazione fisica e un equipaggiamento specifico, dato che i percorsi possono presentare dislivelli, terreni irregolari o tratti più impegnativi.
Le escursioni possono durare da poche ore a un’intera giornata, partendo e tornando spesso nello stesso punto, anche se esistono percorsi “a traversata” con punti di partenza e arrivo diversi.
I sentieri escursionistici possono essere classificati per grado di difficoltà come segue:
- T (Turistico): Itinerari su stradine o mulattiere ben tracciate, senza particolari difficoltà.
- E (Escursionistico): Sentieri o tracce di sentiero ben visibili e segnalati. Possono includere facili passaggi su roccia che non richiedono conoscenze alpinistiche.
- EE (Escursionistico per Esperti): Itinerari che richiedono capacità di muoversi su terreni particolari (impervi, infidi, rocciosi con lievi difficoltà tecniche) o tratti non segnalati.
- EEA (Escursionistico per Esperti con Attrezzature): Percorsi attrezzati (come le vie ferrate) che richiedono l’uso di attrezzatura specifica.
Attrezzatura essenziale per l’escursionismo
Per affrontare un’escursione in sicurezza e comfort, è fondamentale avere l’equipaggiamento giusto:
- Calzature: Scarponi adeguati al tipo di terreno e alla difficoltà del percorso, che offrano supporto alla caviglia e buona aderenza.
- Abbigliamento a strati: Indumenti traspiranti, un pile o piumino leggero per isolare termicamente e una giacca e pantaloni impermeabili e antivento per proteggersi dalle intemperie.
- Zaino: Comodo e sufficientemente capiente per contenere acqua, cibo, un kit di pronto soccorso, cartina, bussola o GPS, lampada frontale e altri oggetti personali.
- Bastoncini: Utili per equilibrio, ridurre lo sforzo sulle ginocchia e distribuire il peso.
- Sistema di idratazione e scorte di cibo: Acqua a sufficienza e snack energetici.
- Protezione solare: Cappello, occhiali da sole e crema solare.
Cos’è il trekking?
Rispetto all’escursionismo, il trekking implica percorsi più lunghi e impegnativi, che possono durare diversi giorni e che spesso prevedono uno o più pernottamenti in rifugio, tenda o altre strutture ricettive lungo il percorso.
Questo implica la necessità di una maggiore autosufficienza in quanto il trekker deve spesso portare con sé il necessario per diversi giorni, compreso l’equipaggiamento per dormire e la preparazione dei pasti, aumentando il carico dello zaino e la necessità di una buona preparazione.
Oltre all’attrezzatura necessaria per l’escursionismo, in relazione al trekking che si affronta possono servire:
- Sacco a pelo e materassino: Se si prevede di dormire in tenda o in bivacco o solo sacco letto per chi dorme in rifugio.
- Tenda: Se il percorso prevede un pernotto senza appoggiarsi a strutture
- Attrezzatura da cucina: Fornellino, pentole e cibo liofilizzato o a lunga conservazione per i pasti.
Come scegliere tra trekking ed escursionismo?
Scegliere tra trekking ed escursionismo dipende da diversi fattori personali e dalle tue aspettative per l’attività all’aria aperta. Non c’è una scelta “migliore” in assoluto, ma quella più adatta a te in un dato momento.
In sintesi, poniti queste domande per decidere:
- Quanto sono allenato/a? (se poco, escursionismo; se molto, trekking)
- Quanto tempo ho a disposizione? (poche ore/un giorno: escursionismo; più giorni: trekking)
- Che tipo di esperienza cerco? (relax e natura: escursionismo; avventura e sfida: trekking)
- Sono disposto/a a investire in attrezzatura specifica e più costosa? (per il trekking l’equipaggiamento è più impegnativo)
- Mi sento a mio agio in ambienti selvaggi e potenzialmente isolati per più giorni? (se sì, trekking; se no, escursionismo)
Entrambe le attività, sia il trekking che l’escursionismo, aiutano a migliorare la salute, ridurre lo stress e ritrovare il contatto con l’ambiente.
Vuoi scoprire le escursioni dell’estate 2025 di Landes Group? Clicca qui e seguici nei nostri social per rimanere aggiornato.